In questa guida spieghiamo come fare la disdetta contratto di noleggio fotocopiatrice.
Chi lavora in ufficio lo sa bene: a partire dai ruggenti anni Ottanta, la fotocopiatrice si è affermata come esponente tecnologico di spicco nelle varie aziende, massimizzandone efficienza, produttività e agilità. Pur a fronte di investimenti importanti, alcune ditte preferiscono acquistare nuovi macchinari da installare e utilizzare a proprio piacimento. Molte altre scelgono invece di affittare le proprie fotocopiatrici, così da abbattere i costi iniziali ed evitare sprechi di carta e inchiostro. Come spesso capita però, anche in questo settore possono verificarsi necessità impreviste che rendono opportuna una revisione del contratto d’affitto. I miracoli del cloud sono sotto gli occhi di tutti: a chi serve ancora fotocopiare la carta quando in un millisecondo è possibile condividere qualunque file all’interno di network chiusi e aperti? Se ultimamente credi che non valga più la pena versare un canone mensile ad un ente terzo per fare le tue copie, quasi sicuramente ti sarai chiesto come fare la disdetta contratto di noleggio fotocopiatrice. Questo documento infatti ti permette di cessare il tuo accordo con la ditta e di concentrare le tue risorse in ambiti più utili. Ma cosa scrivere all’interno del modulo? Esiste un formato uguale per tutti? Di seguito trovi le risposte a queste e molte altre domande sull’argomento.
Come Funziona il Contratto di Noleggio Fotocopiatrice
Il noleggio di una o più fotocopiatrici professionali rappresenta un notevole vantaggio per aziende di varie dimensioni. Tale opzione offre vantaggi come un programma di aggiornamento tecnologico costante e in tempo reale (anche da remoto), l’assistenza tecnica sempre inclusa nel canone mensile e la gestione semplificata delle forniture di inchiostro e toner.
Il noleggio evita poi la necessità di impegnare capitali in un acquisto diretto, un aiuto non da poco soprattutto per quelle piccole attività appena sorte o per aziende che hanno dovuto sostenere investimenti di capitale ingenti. Il noleggio diventa particolarmente conveniente per le imprese che necessitano di attrezzature all’avanguardia ma desiderano evitare l’onere dell’obsolescenza tecnologica, una vera e propria zavorra spesso difficile da gestire senza una consulenza ed un pronto intervento esterno.
Il contratto di noleggio per una macchina fotocopiatrice implica che l’acquirente corrisponda al fornitore un canone mensile, il quale gli conferisce il diritto d’uso delle fotocopiatrici incluse nelle varie clausole. Solitamente, la cifra pattuita comprende anche il rifornimento dei consumabili, ad eccezione della carta. Ogni contratto permette al cliente di effettuare un numero di copie predefinito annuale (per esempio, 200.000 copie). Tutte le fotocopie aggiuntive sono invece conteggiate con un costo specifico per copia, sia per le copie in bianco e nero che per quelle a colori. I prezzi possono variare da fornitore a fornitore e subire l’influsso di inflazione o altri parametri di mercato. Nella maggior parte dei casi il costo delle copie b/n è inferiore a 0.022 centesimi/facciata.
L’azienda che si occupa di erogare il servizio di noleggio garantisce la manutenzione della fotocopiatrice (sia ordinaria che straordinaria) e, in caso di rottura o di presenza di parti non funzionanti, procede all’immediata sostituzione delle stesse. Fanno eccezione le componenti danneggiate dal cliente, così come tutte quelle escluse dal contratto stesso.
Non vi sono tempi di preavviso stabiliti dalla legge e quindi uguali per tutti. Essi saranno piuttosto indicati al momento della sottoscrizione del contratto, pertanto è sempre bene leggere a fondo ciascuna sezione per non escludere importanti informazioni. Anche durante la redazione della tua richiesta faresti bene ad avere una copia di questi documenti sempre al tuo fianco, così da evitare errori che potrebbero costarti penali o altre sanzioni.
Per quanto riguarda i cosiddetti “recessi anticipati” vale a dire le disdette che sopravvengono nel corso dell’anno a causa di gravi disservizi, le regole sono le medesime.
Come Compilare la Disdetta Contratto di Noleggio Fotocopiatrice
In base alle politiche aziendali dei diversi fornitori, può capitare di trovare il modulo di disdetta contratto di noleggio direttamente sul sito ufficiale dell’azienda, quasi sempre all’interno delle sezioni relative all’assistenza clienti o al supporto online.
Se così fosse, tutto quello che dovrai fare è scaricare il modulo, stamparlo, compilarlo in tutte le sue parti inserendo i dati richiesti e poi spedirlo all’azienda in formato cartaceo o digitale. Nel primo caso il consiglio è di inserirlo in busta e di utilizzare la raccomandata con ricevuta di ritorno, mentre nel secondo il modo migliore per far arrivare a destinazione l’email è ricorrere alla posta elettronica certificata.
Qualora la ditta alla quale ti sei affidato non provvedesse a fornire un modulo di disdetta online, potrai comunque procedere nella tua pratica redigendone uno ex novo. Nel farlo, dovrai ricordarti di includere le seguenti informazioni
-Dati destinatario, da inserire nell’angolo in alto a destra del foglio. Riporta in ordine nome e cognome o ragione sociale dell’azienda, oltre che l’indirizzo della sede operativa;
-Oggetto, una sorta di titolo nel quale indichi in breve il contenuto della lettera. Nel caso di una disdetta di questo tipo ti basterà inserire a seconda del tuo caso le voci “Disdetta contratto di noleggio fotocopiatrici” oppure “Recesso anticipato dal contratto di noleggio fotocopiatrici”.
-Introduzione, nella quale dovrai riportare i tuoi dati e quelli della tua azienda. Essenziale sarà quindi includere nome e cognome del proprietario/legale rappresentante, ragione sociale, indirizzo della sede che ospita le fotocopiatrici, partita iva e/o codice fiscale.
-Premesse della disdetta, da introdurre con la dicitura “PREMESSO” o “PREMESSO CHE”. Dopo questa formula inizia a riportare gli estremi del tuo contratto, come la data di sottoscrizione e la tipologia di servizio acquistato.
-Dichiarazione della richiesta, ovvero la parte in cui richiedi di recedere dal contratto “di cui sopra” a partire dalla data che indicherai poco dopo. Se possibile, fai riferimento agli articoli del contratto in cui viene esplicitato quando e come è possibile disdire o recedere. Proseguendo potrai inoltre richiedere che le macchine vengano ritirate entro un certo limite di tempo, ricordandoti però di specificare quale sia l’indirizzo degli uffici presso i quali richiedi la rimozione.
-Conclusioni, in cui saluti e riporti luogo e data relativi alla scrittura della disdetta. Nella parte inferiore sinistra del foglio, inserisci una tua firma estesa e leggibile.
Come avrai notato, non è necessario riportare le motivazioni che ti portano a recedere o a non rinnovare il contratto precedentemente sottoscritto. L’unico caso in cui ciò risulta obbligatorio è rappresentato da eventuali articoli inclusi nel contratto stesso, così come nel caso della volontà di recedere prima del tempo. In questi casi potrai anche allegare alla tua disdetta eventuali prove in forma di allegato, come per esempio copie o screenshot di mail in cui ti viene promesso un certo servizio entro una data ma quest’ultimo non viene poi effettivamente erogato.
Fac Simile Disdetta Contratto di Noleggio Fotocopiatrice
In questa pagina mettiamo a disposizione il modulo disdetta contratto noleggio fotocopiatrice.
La compilazione è molto semplice, basta aprire il fac simile scelto e inserire i dati richiesti come spiegato in precedenza.
Web content manager con esperienza ventennale, da oltre dieci anni lavoro per un'associazione di consumatori come responsabile dell'ufficio stampa.
Metto a disposizione la mia esperienza maturata in questo ambito per aiutare i consumatori a tutelare i propri diritti.