In questa guida spieghiamo come disdire Wind e mettiamo a disposizione un modello disdetta Wind da compilare e stampare. Ricordiamo che in seguito alla fusione per incorporazione di Wind Telecomunicazioni in H3G, è stata fondata la società Wind Tre e tutte le informazioni aggiornate sulla disdetta dei contratti sono disponibili nella guida su come disdire Wind Tre.
Se hai deciso di rivolgerti a Wind per soddisfare le esigenze del tuo smartphone in merito a chiamate, SMS e traffico Internet, allora sono due le cose, potresti essere soddisfatto di come sta andando la tua scelta, oppure essertene pentito. Problemi relativi alla connessione, alla ricezione e alla rete sono infatti possibili per tutti gli operatori. Ma potresti volere cambiare semplicemente perché con il tempo le tue esigenze in fatto di telefonia si sono evolute e adesso stai cercando una tariffa più conveniente, magari presso un altro operatore. In entrambi i casi, dovrai necessariamente capire come fare la disdetta Wind. In questa guida facciamo riferimento ai contratti Wind per telefonia mobile, per la disdetta di linea fissa e ADSL è possibile fare riferimento alla guida sulla disdetta Infostrada, marchio con cui vengono commercializzati questi servizi dall’azienda.
Migrazione da Wind verso un altro operatore
Nel caso in cui si voglia migrare da Wind verso un altro gestore, la procedura da seguire risulta essere molto semplice e veloce. In una situazione di questo tipo basta contattare il nuovo operatore, sottoscrivere un contratto e indicare che si desidera effettuare la portabilità del numero. Sarà il nuovo operatore a gestire la procedura, disdire il contratto con Wind e attivare la nuova offerta.
Per completare la migrazione è necessario comunicare il codice di migrazione al nuovo operatore, questa informazione può essere trovata sulle fatture inviate da Wind.
Disdetta Wind entro 14 giorni dalla sottoscrizione
Se sei un nuovo cliente Wind e desideri effettuare la disdetta perché qualcosa non ti soddisfa, puoi farlo senza costi, a patto che tu prenda questa decisione entro e non oltre quattordici giorni dalla firma del contratto. Gli articoli 64 e seguenti del Decreto Legislativo del 6 settembre 2005, numero 206, Codice del Consumo, permettono infatti di interrompere un contratto stipulato a distanza, cioè al di fuori dei locali commerciali dell’azienda, tramite telefono o Internet, entro 14 giorni dalla sottoscrizione senza costi aggiuntivi.
Nel caso in cui il contratto con Wind sia stato stipulato a distanza da meno di quattordici giorni, è quindi possibile effettuare la disdetta inviando una raccomandata all’indirizzo seguente.
Wind Tre S.p.A. – Servizio Disdette – CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 – 20152 Milano (MI)
In alternativa, è possibile effettuare la disdetta Wind tramite PEC, inviando la comunicazione all’indirizzo di posta elettronica certificata servizioclienti159@pec.windtre.it, o presso uno dei punti vendita Wind presenti sul territorio.
Disdetta Wind prima della scadenza
Se hai intenzione di disdire il tuo contratto Wind, ma hai superato i quattordici giorni di firma e non intendi aspettare la naturale scadenza, devi utilizzare la seguente procedura.
La prima cosa che devi fare è controllare attentamente il contratto del tuo piano tariffario, per sincerarti che non siano presenti costi dovuti alla disattivazione anticipata, solitamente Wind non li utilizza, ma è sempre il caso di controllare. Fatto questo, dovrai comunque accettare il pagamento di almeno un mese di contratto, perché la disattivazione avverrà entro 30 giorni.
La procedura per la disdetta Wind è identica, sia che tu debba disdirlo entro o dopo quattordici giorni, dovrai dunque spedire una raccomandata al seguente indirizzo
Wind Tre S.p.A. – Servizio Disdette – CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 – 20152 Milano (MI)
In alternativa, è possibile effettuare la disdetta Wind tramite PEC, inviando la comunicazione all’indirizzo di posta elettronica certificata servizioclienti159@pec.windtre.it, o presso uno dei punti vendita Wind presenti sul territorio.
Bisogna fare una precisazione, se hai acquistato lo smartphone a rate con Wind annesso, preparati a pagare una maxi rata per disdire il tuo contratto, dato che di fatto dovrai procedere al pagamento del cellulare per intero.
Una volta eseguita la disdetta Wind, bisogna procedere alla restituzione dei dispositivi ottenuti in comodato d’uso. La restituzione dei dispositivi ricevuta in comodato d’uso deve essere effettuata tramite posta ordinaria all’indirizzo Wind Tre S.p.A. c/o DHL Supply Chain Italy SPA.
Disdetta Wind per Variazioni Contrattuali
L’art. 70, comma 4 del art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche stabilisce che gli abbonati hanno il diritto di recedere dal contratto, senza penali, all’atto della notifica di proposte di modifiche delle condizioni contrattuali. Gli abbonati sono informati con adeguato preavviso, non inferiore a un mese, di tali eventuali modifiche e sono informati nel contempo del loro diritto di recedere dal contratto, senza penali, qualora non accettino le nuove condizioni.
Questo significa che Wind ha il dovere di avvisare i propri clienti di eventuali variazioni contrattuali e che questi hanno il diritto di richiedere la disdetta senza costi se decidono di non accettare le nuove condizioni. La comunicazione con cui il cliente informa di non accettare le nuove condizioni contrattuali deve essere inviata a Wind entro trenta giorni dalla ricezione dell’avviso.
Disdetta Wind per Disservizi
Un caso particolare in cui è possibile effettuare la disdetta Wind senza costi si ha quando si verificano disservizi.
Questo succede piuttosto frequentemente con le connessioni di rete per tutti gli operatori. Nel caso in cui la linea ADSL Wind non funzioni o non rispetti la velocità minima garantita nel contratto, è possibile richiedere la disdetta. Per potere fare questo, però, è prima necessario fare un test ADSL che abbia anche valore legale. Un volta fatto questo, è possibile inviare un reclamo, allegando i risultati del test che confermano la presenza di un’inadempienza contrattuale.
A questo punto, Wind ha 30 giorni per ripristinare un servizio ottimale. Una volta passato questo termine, se il disservizio viene confermato da una seconda misurazione, si può chiedere e ottenere il recesso immediato dal contratto.
Come Compilare il Modulo di Disdetta Wind
In questa pagina mettiamo a disposizione due diversi moduli, da utilizzare a seconda della situazione in cui ci si trova.
Troviamo infatti un modello per la disdetta Wind entro 14 giorni dalla sottoscrizione e un modello per la disdetta Wind prima della scadenza del contratto.
I moduli sono in formato Pdf e possono quindi essere scaricati e compilati modo piuttosto semplice.
Basta aprire il fac simile scelto e inserire i dati richiesti, che sono simili per tutti i modelli.
Per compilare i documenti basta infatti inserire le informazioni relative all’abbonato e al contratto che bisogna disdire, cioè
-I propri dati anagrafici, cioè nome, cognome, data di nascita e indirizzo
-La data della richiesta
-Gli estremi del contratto
-Il motivo del recesso.
-La firma autografa
Dopo che il fac simile è stato compilato, bisogna stamparlo e firmarlo. Come detto in precedenza, al modulo disdetta è necessario allegare la copia di un documento di identità.
Disdire Wind risulta essere quindi un’operazione molto semplice e veloce.
Web content manager con esperienza ventennale, da oltre dieci anni lavoro per un'associazione di consumatori come responsabile dell'ufficio stampa.
Metto a disposizione la mia esperienza maturata in questo ambito per aiutare i consumatori a tutelare i propri diritti.