In questa guida spieghiamo come fare un reclamo a Wind e mettiamo a disposizione un fac simile di reclamo da compilare e stampare.
La nota società di telecomunicazioni, oggi conosciuta come Wind Tre, è una delle più gettonate del settore. Eppure anche Wind può diventare responsabile di alcuni disservizi e di altre problematiche a scapito del consumatore. Per questa ragione, è bene partire preparati per capire come muoversi nel caso dovesse accadere ciò. In questa guida, dunque, ti forniremo tutte le informazioni che dovresti conoscere. Nello specifico, ti spiegheremo come inviare i reclami a Wind e come funziona il loro sistema di indennizzi.
Quando Fare Reclamo Wind
In primo luogo, è il caso di studiare tutte le opportunità che ti permettono di muovere un reclamo verso questa società di telecomunicazioni. Ognuna di queste casistiche ti viene elencata chiaramente all’interno della Carta dei Servizi di Wind. Le inadempienze da parte dell’operatore, che ti autorizzano a fare questo passo, le trovi anche all’interno del contratto. Nello specifico, nella sezione delle condizioni generali.
Detto questo, vediamo quali sono le circostanze che ti autorizzano a presentare un reclamo presso questa azienda
-Problemi alla linea Internet, come nel caso di lentezza
-Problemi alla linea telefonica
-Problemi alla linea Voce
-Complicazioni nel passaggio da ADSL a fibra ottica
-Complicazioni o ritardi in merito alla portabilità del numero di telefono
-Complicazioni o ritardi nel trasloco della tua linea domestica
-Cessazione o sospensione del servizio senza giusta causa
-Cambiamenti contrattuali non autorizzati
-Errori in fase di fatturazione
-Attivazione di servizi a pagamento non voluti dall’utente
-Richiesta di penali illegittime a seguito del recesso del contratto
Se si presenta una di queste circostanze, il contratto e la carta dei servizi ti autorizzano alla presentazione di un reclamo verso questo operatore telefonico.
Come Fare Reclamo Wind
Esistono diversi canali che puoi sfruttare per inviare il tuo reclamo a Wind Tre. Noi ti consigliamo sempre di preferire la modalità di invio in forma scritta. Questo perché la Wind assicura un eventuale indennizzo solo attraverso questa via. Inoltre, inviare la tua richiesta di reclamo per posta ti assicurerà il tracciamento. Dunque esisterà una data certa di invio e di ricezione, e una testimonianza cartacea del tuo reclamo. Risulta essere chiaro che la stessa lettera di reclamo dovrà contenere una serie di dati o informazioni piuttosto specifici. Ecco perché ti conviene scaricare il modulo di reclamo Wind presente in questa pagina e compilare le diverse voci che trovi al suo interno. Il fac simile reclamo è un ottimo sistema per risparmiare tempo, e per evitare le complicazioni relative ad una lettera redatta da zero.
Dovrai dunque compilare il modulo e spedirlo, tramite posta raccomandata, al seguente indirizzo
Wind Tre S.p.A. – CD MILANO RECAPITO BAGGIO – Casella Postale 159 – 20152 MILANO MI
All’interno del modulo troverai una serie di sezioni da riempire con i dati che ti vengono richiesti. Tra i più importanti troverai i tuoi riferimenti, il tuo indirizzo e il tuo numero di telefono. Dovrai ovviamente specificare anche il problema o disservizio che ti ha spinto a presentare quel reclamo. Inoltre, dovrai segnalare la data di inizio di questa problematica.
Premesso che il canale postale è il migliore, esistono comunque altri sistemi che puoi usare per inviare a Wind i tuoi reclami. Puoi, per esempio, spedire il modulo compilato via FAX, al numero 800 90 1928. Purtroppo il fax è un canale che può essere usato solo dai clienti dotati di Partita IVA. Tra le altre cose, il modulo può essere spedito persino usando una casella di posta certificata. L’indirizzo al quale spedire la mail è servizioclienti159@pec.windtre.it.
Ovviamente puoi far presente il tuo reclamo anche telefonando al numero verde Wind Tre SpA. In questo caso, il numero da contattare è il 159. Si tratta dell’assistenza clienti, la quale rimane attiva dalle 8 alle 20, dal lunedì alla domenica. Infine, considera che hai la possibilità di inviare il tuo reclamo online. Ti basta accedere alla tua sezione personale dal sito ufficiale di Wind Tre. Per qualsiasi dubbio, puoi fare riferimento alla pagina Contattaci di Wind. Qui troverai un riepilogo sommario degli indirizzi utili per presentare il tuo reclamo. Trovi anche i link ai canali social della suddetta società di telecomunicazioni, se desideri ricevere altre informazioni utili.
Mancata Risposta Reclamo Wind
Non importa quale mezzo userai per presentare le tue lamentele a Wind. In ognuno dei casi visti poco sopra, il noto provider assegnerà al tuo ticket un numero identificativo. In questo modo la tua pratica verrà etichettata e resa riconoscibile. Secondo quanto indicato nella carta dei servizi, Wind si impegna a fornire una risposta al tuo reclamo entro 45 giorni. Queste sono le tempistiche che intervengono quando fai un qualsiasi reclamo scritto alla società. Nel caso delle segnalazioni via telefono, invece, di solito la risposta viene fornita entro delle tempistiche più brevi. In ogni caso, come ti abbiamo consigliato poco sopra, ti conviene sempre procedere con l’invio del reclamo cartaceo.
Considera che devi stare anche tu attento alle tempistiche. Per esempio, se hai notato un errore nella fatturazione di una bolletta, dovrai presentare la tua segnalazione entro 45 giorni dalla data di emissione. Se non lo farai, Wind considererà quella bolletta accettata e dunque non potrai più opporti ad essa. Appena invii la tua lamentela, Wind bloccherà il pagamento della quota in esame fino all’emissione di una valutazione. Se il reclamo verrà accettato, quella quota non dovrà essere pagata. Viceversa, sarai obbligato a pagarla.
Al termine dei 45 giorni potresti ricevere una risposta negativa, o non riceverla affatto. In entrambe le circostanze puoi rivolgerti ad un’associazione dei consumatori e richiedere il loro aiuto e la loro consulenza. In questo caso verrai guidato verso la compilazione della domanda di conciliazione paritetica. Lo stesso percorso viene reso possibile rivolgendoti al CoReCom, attraverso la compilazione del Formulario UG. Nel caso la conciliazione paritetica non dovesse risolvere nulla, puoi rivolgerti al Giudice di Pace e passare alla conciliazione stragiudiziale. Questo passaggio è possibile solo in caso di fallimento della conciliazione paritetica. Un altro modo che hai per segnalare eventuali irregolarità è rivolgerti all’AGCOM, tramite la compilazione del Modello D. In questo caso non riceverai mai una risposta. L’AGCOM controllerà la Wind e, in caso di violazioni, le assegnerà una multa.
In ogni caso, hai sempre la possibilità di effettuare la disdetta Wind, se non ti ritieni soddisfatto del comportamento dell’operatore.
Indennizzi Wind
La carta dei servizi Wind prevede anche una serie di indennizzi, nel caso la società sia diretta responsabile di un ritardo o di un disservizio. Si parla di un indennizzo dai 2 euro ai 5 euro al giorno entro i 100 euro o i 250 euro, a seconda dei casi. Per questo motivo, ti conviene consultare direttamente la Carta dei Servizi Wind Tre e prendere visione di tutte le specifiche di indennizzo. Ricordati sempre che le regole sono fissate in modo chiaro e che, avendo pazienza, riuscirai a far valere le tue ragioni.
Fac Simile Reclamo Wind
Mettiamo a disposizione un modello reclamo Wind da scaricare e compilare con i propri dati.
Web content manager con esperienza ventennale, da oltre dieci anni lavoro per un'associazione di consumatori come responsabile dell'ufficio stampa.
Metto a disposizione la mia esperienza maturata in questo ambito per aiutare i consumatori a tutelare i propri diritti.